RIVISTA ITALIANA DIFESA
La Francia esce dall’EURODRONE? Un'opportunità per l'Italia 23/10/2025 | Pietro Batacchi A quanto risulta a RID, la Difesa francese avrebbe comunicato formalmente le proprie perplessità circa il programma EURODRONE, per lo sviluppo e la realizzazione di un nuovo drone super-MALE bimotore. Programma, ricordiamolo,… [leggi la notizia]
Nasce il gigante europeo dello Spazio - Firmato il MoU tra Leonardo, Thales e Airbus per una nuova società 23/10/2025 | Pietro Batacchi Leonardo, Airbus e Thales hanno annunciato la firma di un Memorandum Of Understanding (MoU) per l’unificazione delle rispettive attività spaziali in una nuova società. L’obbiettivo è consolidare l’autonomia strategica dell’Europa nello Spazio, settore cruciale che sostiene infrastrutture e abilita servizi critici nei campi delle telecomunicazioni, della navigazione globale, dell’osservazione della… [leggi la notizia]
L'Ucraina firma una lettera di intenti per l'acquisizione di almeno 100 GRIPEN E/F 22/10/2025 | Andrea Mottola Oggi, presso lo stabilimento Saab di Linkoping, il Presidente ucraino Zelensky ha firmato una lettera d'intenti per l'acquisizione di 100-150 caccia svedesi JAS-39E/F GRIPEN entro i prossimi 10/15 anni.
Torna la coercizione nucleare: la Russia conduce esercitazione con le forze strategiche 22/10/2025 | Pietro Batacchi Si è svolta oggi, alla presenza del Presidente Putin, una grande esercitazione della componente nucleare strategica russa. Un evento, che i Russi hanno definito programmato, che però in un momento come questo, con la Guerra in Ucraina nella sua fase acuta e con negoziati in stallo sostanziale, costituisce un chiaro… [leggi la notizia]
Gli Ucraini colpiscono in Russia e Mosca risponde attaccando l’infrastruttura elettrica ucraina 22/10/2025 | TOMMASO MASSA Nel corso della notte si sono registrati massicci attacchi russi con missili e droni contro l'infrastruttura elettrica ucraina, in particolare contro le centrali idroelettriche lungo il Dnipro. I raid sono avvenuti dopo che le forze di Kiev avevano attaccato ieri sera l’impianto chimico di Briansk, una centrale elettrica a Smolensk… [leggi la notizia]
Nuovi veicoli SCHAKAL IFV e LUCHS 2, e missili ESSM per le Forze Armate tedesche 22/10/2025 | Francesca Genovese Germania e Paesi Bassi hanno ordinato un totale di 222 veicoli da combattimento per la fanteria (IFV) SCHAKAL; Parallelamente, il Comitato Bilancio del Bundestag ha approvato un accordo quadro del valore di 3,54 miliardi di euro con General Dynamics European Land Systems (GDELS), per lo sviluppo e la produzione del veicolo… [leggi la notizia]
Francia: avviato il programma per un nuovo missile balistico terrestre 21/10/2025 | Marco Giulio Barone La Francia ha avviato un ambizioso programma di sviluppo di un nuovo missile balistico terrestre, che rappresenta al tempo stesso un rinnovamento delle capacità di attacco in profondità e una svolta strategica dopo decenni di riduzione degli armamenti. Il programma Missile Balistique Terrestre (MBT) segna la volontà di Parigi di dotarsi di un sistema balistico convenzionale a medio… [leggi la notizia]
1,3 miliardi di euro in più per la Legge Navale 21/10/2025 | Redazione È giunto in Parlamento il programma – denominato ''Prosecuzione del programma navale per la tutela della capacità marittima della Difesa'' – che va ad integrare, con 1,3 miliardi di euro di finanziamento aggiuntivi, la cosiddetta Legge Navale. Quest’ultima, come noto, lanciata nel 2015 (Capo di SMM, Amm. De Giorgi, e… [leggi la notizia]
Leonardo come “leader tecnologico” per una difesa europea più integrata e autonoma 21/10/2025 | Redazione Di recente la stampa internazionale – da testate come CNN, Financial Times, Le Monde e New York Times, solo per citarne alcune – ha riservato grande attenzione nei confronti di Leonardo e, più in generale, del comparto italiano della Difesa (come testimoniano anche le recenti interviste rilasciate dal Direttore di RID alla stampa… [leggi la notizia]
General Atomics tra le aziende selezionate per lo sviluppo concettuale del CCA dell’US Navy 21/10/2025 | Michele Cosentino Alla fine della scorsa settimana, General Atomics Aeronautical Systems (GA-ASI) ha dichiarato di aver firmato un contratto con l’US Navy, dal valore imprecisato, per lo sviluppo concettuale di un Collaborative Combat Aircraft (CCA), destinato a far parte dei futuri reparti aerei imbarcati sulle portaerei statunitensi.

leggi tutte le notizie

News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE