RIVISTA ITALIANA DIFESA
La Turchia firma per 20 Eurofighter TYPHOON 27/10/2025 | Redazione La Turchia ha sottoscritto con il Regno Unito un accordo del valore di 8 miliardi di sterline per l'acquisto di 20 nuovi Eurofighter TYPHOON. Un'ottima… [leggi la notizia]
La Dottrina Trump e il Venezuela (più la Colombia) 27/10/2025 | Pietro Batacchi Negli ultimi giorni la pressione politico-militare americana sul Venezuela è aumentata ancora, con la tensione tra i 2 Paesi ormai al picco: anche il gruppo da battaglia della portaerei FORD, attualmente nel Mediterraneo, sarà inviato in area operativa (dove dovrebbe arrivare tra una decina di giorni).
Larimart: 65 anni di sistemi per l’EI (e non solo) 27/10/2025 | Eugenio Po Quest’anno Larimart, azienda specializzata nell’elettronica e nel campo delle protezioni individuali, attiva soprattutto nel settore terrestre (ma non solo), festeggia i 65 anni dalla sua fondazione. Ci è parsa dunque una buona occasione per occuparci di questa società che è famosa soprattutto per gli equipaggiamenti elettronici (computer, interfoni, ecc.) a… [leggi la notizia]
Il ruolo del Main Battle Tank nelle operazioni anfibie 27/10/2025 | Fabio Di Felice “Abbiamo prove sufficienti per concludere che questa capacità (l’MBT), nonostante il suo lungo e onorato servizio nelle passate guerre, sia ormai operativamente non idonea a supportare i nostri obiettivi prioritari nei possibili scenari futuri... la capacità corazzata pesante continuerà ad essere una prerogativa dell’US Army.”
Il ruolo dei rigassificatori per la sicurezza energetica dell’Italia 27/10/2025 | Claudio Boccalatte La disponibilità di grandi quantitativi di energia è una condizione imprescindibile per il normale funzionamento di società sviluppate e industrializzate. Secondo la definizione dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) si definisce sicurezza energetica la disponibilità senza interruzioni di sorgenti di energia a un prezzo accessibile (The uninterrupted availability of energy sources at… [leggi la notizia]
Il programma di razionalizzazione della flotta caccia USAF 27/10/2025 | Andrea Mottola La forza caccia dell'USAF comprende un mix eterogeneo di diversi aerei, alcuni dei quali entrati in servizio tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli ‘80 e, quindi, ritenuti piuttosto datati.
Taiwan pronta a sviluppare il proprio sistema di difesa aerea T-DOME 27/10/2025 | Fabio Di Felice In uno dei suoi ultimi discorsi alla nazione, il Presidente di Taiwan Lai Ching-te ha annunciato per la prima volta l’intenzione di sviluppare un sistema di difesa aerea denominato “T-DOME”, concepito per garantire una protezione multilivello, con capacità di rilevamento avanzato e intercettazione efficace contro le “minacce nemiche”. L’annuncio arriva… [leggi la notizia]
Fincantieri ha presentato DEEP al CSSN di La Spezia 24/10/2025 | Eugenio Po Ieri 23 ottobre, Fincantieri ha presentato DEEP (Dynamic Echosystem for Enhanced Performance) una nuova soluzione per la protezione, il monitoraggio e la manutenzione delle infrastrutture critiche. Nelle acque antistanti il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale (CSSN) della MM di La Spezia avrebbe dovuto svolgersi una dimostrazione pratica del suo… [leggi la notizia]
L’Olanda si aggrega al programma Collaborative Combat Aircraft dell’USAF 24/10/2025 | Gabriele Molinelli Il Segretario di Stato olandese, Gijs Tuinman, ha firmato una Lettera d’Intenti a Washington il 16 ottobre che sancisce l’ingresso del suo Paese nel programma Collaborative Combat Aircraft (CCA) dell’USAF, con l’obiettivo di schierare in tempi brevi velivoli senza pilota a supporto degli F-35A.
Lockheed Martin testa il missile JAGM a lancio verticale per impieghi C-UAV 24/10/2025 | Fabio Di Felice Lockheed Martin ha annunciato di aver effettuato il primo test di lancio del missile Joint Air-to-Ground Missile (JAGM) da un nuovo lanciatore quadruplo (JQL, JAGM Quad Launcher, pronunciato “jackal”), progettato per sparare il missile in configurazione verticale.

leggi tutte le notizie

News Forze Armate
COMUNICATI STAMPA AZIENDE